

vedi immagine completa
La sua capacità produttiva, le sue limitate dimensioni, il prezzo contenuto, il ridotto costo di gestione la rendono adatta a soddisfare soprattutto le esigenze del piccolo produttore agricolo di piante officinali e dei piccoli e medi laboratori erboristici.
È possibile, inoltre, lavorare partite più elevate di erbe, come nel caso di grossisti e industrie di trasformazione.
Taglierina per piante aromatiche e medicinali fresche e secche
Destinata al produttore agricolo, al grossista di erbe, al laboratorio di estrazione, al laboratorio alimentare, a qualsiasi azienda che debba condizionare e ridurre la massa vegetale di erbe prima di qualsiasi altra operazione di processo, di essiccazione, di distillazione, di estrazione, di imballaggio e confezionamento.
Concepita con una struttura semplice e di dimensioni contenute, si caratterizza per il sistema di taglio, che simula il tradizionale movimento combinato che avviene quando il produttore opera manualmente, così che la discesa della lama a ghigliottina si accompagna ad una spinta vigorosa che mantiene il prodotto compatto. Si ottiene un taglio netto che preserva la materia prima da perdite di succhi e fenomeni di ossidazione.
Recuperando, ma innovando l’esperienza della tradizione erboristica, l’organo di taglio è stato costruito in acciaio speciale ed altamente resistente, con un sistema di coltelli e contro-coltelli a doppio azionamento inclinato.
- Qualità nel prodotto trattato
- Tradizione ed innovazione nel sistema di taglio
- Sicurezza nell’impiego
Destinata al produttore agricolo, al grossista di erbe, al laboratorio di estrazione, al laboratorio alimentare, a qualsiasi azienda che debba condizionare e ridurre la massa vegetale di erbe prima di qualsiasi altra operazione di processo, di essiccazione, di distillazione, di estrazione, di imballaggio e confezionamento.
Concepita con una struttura semplice e di dimensioni contenute, si caratterizza per il sistema di taglio, che simula il tradizionale movimento combinato che avviene quando il produttore opera manualmente, così che la discesa della lama a ghigliottina si accompagna ad una spinta vigorosa che mantiene il prodotto compatto. Si ottiene un taglio netto che preserva la materia prima da perdite di succhi e fenomeni di ossidazione.
Recuperando, ma innovando l’esperienza della tradizione erboristica, l’organo di taglio è stato costruito in acciaio speciale ed altamente resistente, con un sistema di coltelli e contro-coltelli a doppio azionamento inclinato.